CSI classifica la resistenza al fuoco di numerosi sistemi costruttivi portanti e di compartimentazione dei locali soggetti alle normative di prevenzione incendi.
CSI è Laboratorio autorizzato dal Ministero dell’Interno, secondo il D.M. 16.2.2007 ed è anche Laboratorio accreditato (unico in Italia) dall’Ente di accreditamento nazionale, Accredia, per la classificazione di resistenza al fuoco di elementi portanti, di separazione e non, sia orizzontali (solai) che verticali (murature), nell’ambito dell’edilizia civile ed industriale.
CSI esegue prove e classifica la resistenza al fuoco di solai portanti sin dall’inizio della sua attività, nel 1988, è stato il primo laboratorio in Italia ad eseguire prove e a rilasciare classificazioni di sistemi portanti verticali e ad ottenere l’autorizzazione ad operare nell’ambito della verifica sperimentale di resistenza al fuoco in base al Decreto del Ministero dell’Interno del 16 febbraio 2007 secondo le nuove norme europee.
CSI vanta un’esperienza quasi trentennale nella verifica sperimentale di resistenza al fuoco, in particolare per solai delle più diverse tipologie (misti acciaio e calcestruzzo, predalle, solai con alleggerimenti, in legno) e per elementi portanti verticali speciali (pareti in legno e miste legno-lastre, pareti in elementi modulari in calcestruzzo armato).
In dettaglio, CSI offre il servizio di prova e classificazione per i seguenti sistemi:
Per caratterizzare la resistenza al fuoco di tutti questi sistemi, CSI è anche Ente accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025.