Certificazione della Gestione Forestale Sostenibile (PEFC/GFS) e delle Piantagioni Arboree (PEFC/GSA)

Le certificazioni PEFC/GFS (Gestione Forestale Sostenibile) e PEFC/GSA (Gestione Sostenibile delle Piantagioni Arboree) sono strumenti fondamentali per promuovere una gestione responsabile dei boschi e delle piantagioni, basata su criteri ambientali, sociali ed economici.

Questa gestione mira a conservare e valorizzare le risorse forestali nel tempo, proteggendo habitat naturali per flora e fauna, e preservando le funzioni ecologiche essenziali svolte dalle foreste e dalle piantagioni: regolazione del clima, salvaguardia della biodiversità, tutela del suolo e delle risorse idriche.

Gli standard PEFC PEFC ha sviluppato standard specifici per:

  • Foreste naturali e semi-naturali
  • Piantagioni arboree (pioppeti, policicliche, a ciclo medio-lungo)
  • In fase di sviluppo: Verde Urbano e Agroforestazione

Cosa garantiscono le certificazioni PEFC/GFS e PEFC/GSA

  • Verifica indipendente da parte di organismi accreditati, secondo principi, criteri e indicatori definiti a livello nazionale.
  • Consultazione degli stakeholder per raccogliere punti di vista e favorire la trasparenza.
  • Risposta efficace alle richieste di Pubbliche Amministrazioni e aziende private, che scelgono prodotti provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.
  • Accesso a contributi pubblici per incentivare la gestione forestale responsabile, in linea con le politiche nazionali e regionali.


Il ruolo di CSI

CSI, grazie a competenze consolidate nel tempo, è organismo accreditato per il rilascio delle certificazioni PEFC/GFS e PEFC/GSA, oltre alle certificazioni FSC® di gestione forestale. Un interlocutore unico che semplifica e ottimizza l’intero percorso di certificazione per le organizzazioni.

 

--> Strumento per valorizzare e differenziare i settori agro-food e forestale, incrementando la fiducia del mercato. Nei laboratori di prova CSI, competenze, esperienza e apparecchiature all'avanguardia sono messe al servizio dei fabbricanti, per verificare che i loro prodotti soddisfino e superino gli standard internazionali di sicurezza, prestazione, sostenibilità. Un atto formale di ente terzo che attesta la conformità del prodotto ad un documento tecnico di riferimento, strumento di marketing per valorizzare e differenziare il prodotto. I corsi offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l'aggiornamento di liberi professionisti e personale aziendale. Audit di seconda e terza parte, ispezioni e verifiche: valutatori esperti in grado di fotografare la conformità, in uno specifico momento, di prodotti, servizi o processi a requisiti necessari.